Giornata Mondiale del Disegno: Perché è Così Importante?
Il disegno dei bambini rappresenta un importante mezzo di comunicazione con l'altro.
Il disegno dei bambini rappresenta un importante mezzo di comunicazione con l'altro, un espressione di sé che viene condivisa attraverso l'impiego di tracciati grafici e colori.
L'evoluzione del disegno permette al bambino di sviluppare importanti abilità finomotorie e di coordinazione occhio mano, ma non solo.
Il disegno promuove anche un corretto sviluppo delle funzioni cognitive stimolando creatività e competenze visuospaziali.
Intorno ai 2 anni il bambino scopre casualmente, oppure sperimenta per imitazione, che oggetti come matite e pennarelli lasciano delle tracce. In questa fase iniziale il bambino è principalmente concentrato sul gesto motorio e meno alla traccia che lascia.
Pian piano inizieranno ad interpretare, solitamente dai 2 anni e mezzo in avanti, quanto prodotto graficamente, condividendolo con l'adulto. A 3 anni il bambino inizia a sperimentare il disegno della figura umana, rappresentata dal cosidetto "omino testone”, ovvero un cerchio con gli elementi del volto al cui esterno sono rappresentante gambe e braccia.
Pian piano il bambino imparerà a disegnare elementi nuovi e saranno poco alla volta sempre più curati, sia per somiglianza sia per l'utilizzo dei colori.
Il disegno rimane ancora oggi un'ottima attività da proporre ai bambini, sia come attività individuale, sia in condivisione con l'adulto durante i momenti di giochi familiari.
Scopri il nostro Ambulatorio di Età Evolutiva e seguici per rimanere aggiornato sui nostro corsi, eventi e progetti per bambini.